Camini in salotto: un viaggio creativo tra idee di design e soluzioni pratiche

Pensa a una serata come tante, ma immagina di rientrare dal lavoro e rilassarti sul divano tra le luci soffuse e il crepitio del fuoco che illumina l’ambiente. Un caminetto in salotto non è un arredo qualunque: è ciò che rende gli spazi di sempre un rifugio meravigliosamente accogliente. Il vero e proprio cuore della casa. Scopri insieme a noi tutti i segreti dei camini in salotto.

Perché scegliere un camino in salotto?

Perché un camino in salotto è il comfort per eccellenza. E non lo è per caso, o per un trend dell’interior design: il calore (e il colore) del fuoco in un camino, nella stanza che è tipicamente il centro della casa, risveglia gli stessi sentimenti da secoli. Senso di appartenenza, intimità, sicurezza, voglia di condivisione.

Per il relax della domenica pomeriggio, con la famiglia riunita e libera dagli impegni della settimana, per un aperitivo casalingo con gli amici più cari, per la tarda serata quando puoi sprofondare tra i cuscini nell’angolo preferito del tuo divano… Meglio un bel salotto con camino moderno o senza? Dopo aver letto l’articolo, non avrai più alcun dubbio.

Vantaggi estetici e funzionali del caminetto in salotto: mai più senza

I vantaggi funzionali si possono solo elencare: un camino in salotto può essere una fonte supplementare di calore, contribuire quindi all’efficienza energetica della casa e migliorare il comfort termico degli ambienti, con installazione semplicissima e manutenzione minima (come? Te lo spieghiamo a breve).

I vantaggi estetici, invece, si possono anche far vedere. Ecco un esempio. A impreziosire, e rendere ancora più accogliente, questo vivace salotto moderno è INFIRE 66, camino elettrico a Led con effetto fiamma regolabile e colore intercambiabile, funzione riscaldamento e termostato, telecomando di serie. Che cosa ne dici?

camino in salotto

In foto il camino a elettrico a Led INFIRE 66 di MaisonFire

Comfort e atmosfera: come il camino trasforma il soggiorno

Comfort termico da una parte, atmosfera accogliente e raffinata dall’altra: basta questo a trasformare il soggiorno in un rifugio di tranquillità quando hai voglia di rilassarti, o in un luogo conviviale quando sei in mood festoso.

Se vuoi dare nuovo brio all’ambiente in cui vivi, non pensare che serva una rivoluzione. A cambiare l’aspetto e l’atmosfera dei posti sono i dettagli: il camino in salotto è uno di quelli che non passa inosservato. E fa tutta la differenza.

Aumentare il valore della casa con un camino in salotto

Avere un caminetto in salotto non vuol dire soltanto concedersi una coccola, farsi un regalo, esaudire un desiderio per sé (o per il proprio partner).

Vuol dire anche pensare in modo strategico al valore dell’immobile, perché l’installazione di un bel caminetto può incrementarlo.

I saloni con camino sono considerati un elemento di pregio, in grado di distinguere una casa sul mercato immobiliare. Un esempio? Il camino elettrico ad alta definizione ENCANTO, dotato di effetto sonoro e funzione riscaldamento, conferisce all’ambiente carattere e personalità: non solo complemento d’arredo, bensì architettonico.

Ma, di nuovo, lasciamo parlare le immagini.

camino a elettrico a ENCANTO

In foto il camino a elettrico a ENCANTO di MaisonFire

Tipologie di camini per salotto: dimmi che fiamma vuoi e ti dirò che camino avrai

E ora passiamo alla prima domanda pratica da porsi per realizzare il tuo progetto: camino in salotto quale scegliere?

Le tipologie di camini per salotto che ci sono oggi sul mercato sono tante. Un buon criterio per orientare la scelta, quando si tratta di caminetti da salotto, è circoscrivere ulteriormente la domanda a: che tipo di fiamma vuoi? Visto che il caminetto salotto è prima di tutto una gioia per gli occhi, tanto vale partire dall’elemento più scenografico di questo arredo.

Fiamma vera

Camini a bioetanolo: a differenza dei camini tradizionali, offrono l’autenticità del fuoco senza la necessità di una canna fumaria. Utilizzano un combustibile ecologico che non produce fumo né odori sgradevoli. Per chi vuole arredare il salone con camino e fiamma reale, ma senza le complicazioni dei camini tradizionali.

Fiamma ad acqua

Camini elettrici ad acqua: questi camini generano la fiamma tramite la nebulizzazione dell’acqua, con colori e movimenti che simulano perfettamente il fuoco. Sono sicuri, senza combustione né emissioni, e aggiungono un tocco di magia al tuo salotto.

Fiamma a Led

Camini elettrici a Led: grazie alle luci Led proiettate sul fondo del camino, l’illusione del fuoco è, di nuovo, incredibilmente realistica. Ideali per arredare il salotto moderno con camino riscaldando l’ambiente circostante.

Fiamma HD

Camini elettrici ad alta definizione: in questo caso è un video HD la tecnologia che crea la fiamma, con una resa sorprendente. Il camino diventa… uno spettacolo visivo, per arredare con camino qualsiasi ambiente si voglia rendere davvero speciale.

Perché scegliere la tipologia in base alla fiamma?

Perché tutti questi modelli hanno una caratteristica cruciale in comune: non hanno canna fumaria. Di conseguenza, installazione e manutenzione sono semplicissime. Puoi scegliere in base all’effetto che preferisci e allo stile del tuo salotto. Senza preoccuparti di nient’altro.

Come arredare un salotto con camino

Il camino, come si diceva, è il fulcro della casa, soprattutto in una stanza come il salotto, che non ha scopi prettamente funzionali: è l’ambiente per i momenti di relax e di svago, ed esige soluzioni comode ma anche belle, piacevoli allo sguardo.

Arredi e caminetto devono perciò coesistere in armonia perfetta. Ecco qualche idea.

Abbinare il camino allo stile del tuo soggiorno

Per creare un ambiente coerente e armonioso, il camino deve accordarsi allo stile del tuo arredo.

In un ambiente in stile contemporaneo, opta per un camino con linee semplici e pulite, in vetro e metallo. Se il salotto ha uno stile più tradizionale, meglio un camino con cornice in pietra o interno in mattoni. Mentre in un salone classico puoi evidenziare l’eleganza dell’ambiente con un camino in tinte morbide, come avorio o bianco opaco.

A meno che tu non preferisca creare contrasto, per un’atmosfera dinamica ed eclettica: arredo antico con camino moderno, shabby-chic con minimal possono funzionare altrettanto bene, se l’intreccio è ben calibrato e intenzionale.

Come ottimizzare lo spazio in salotti piccoli con un camino

E se il salotto è piccolo? Nessun problema. I modelli compatti sono pensati apposta per occupare poco spazio, sfruttare piccole aree inutilizzate, come nicchie o angoli, per mettere un camino in salotto anche in bilocali, mansarde, studi.

Tieni inoltre presente che l’uso di colori chiari e specchi può ampliare visivamente lo spazio, rendendo il tuo salotto con camino ancora più accogliente e accattivante.

Posizionamento ideale del camino per un impatto visivo ottimale

Il posizionamento del camino ha naturalmente un impatto notevole sull’estetica e sulla funzionalità del salotto. Devi scegliere il posto giusto.

Se vuoi che il camino in salotto sia il punto focale dell’ambiente, scegli la parete più estesa e mettici di fronte divano e poltrone.

In un open-space, invece, puoi optare per un camino bifrontale che crea due aree distinte senza compromettere la continuità visiva.

I camini frontali sono un classico che non tramonta mai, mentre quelli angolari e trilaterali offrono prospettive multiple, aggiungendo profondità e anche un pizzico di originalità.

Arredamento salotto con camino: consigli e suggerimenti

Vuoi valorizzare al massimo il tuo caminetto, hai cercato online “arredo salotto con camino“, “arredamento soggiorno con camino”, “salotto con camino arredamento”… e adesso hai le idee più confuse di prima? Fai tabula rasa e segui i nostri consigli pratici.

Come scegliere il camino giusto per il tuo soggiorno

La scelta del camino deve tenere conto delle dimensioni del salotto, dello stile desiderato e delle funzionalità necessarie. Ma data la varietà di modelli, prestazioni, materiali e optional, il rischio è quello di non decidersi mai.

Prova a mettere a fuoco ciò che vuoi concentrandoti su queste domande:

  • Qual è lo spazio disponibile per il camino?
  • Quale stile si adatta meglio all’arredamento attuale?
  • Preferisci una fiamma vera, ad acqua, a Led?
  • Hai bisogno di una fonte di riscaldamento aggiuntiva?
  • Cerchi funzionalità particolari, come fiamma multicolor o effetti sonori?
  • Qual è il tuo budget?

Rispondere a queste domande ti aiuterà a scegliere il camino perfetto: quello su misura per te.

Materiali e design per abbinare il camino al resto dell’arredamento

Anche il materiale ha un impatto sull’aspetto complessivo dell’ambiente.

In genere marmo e granito si abbinano agli arredi classici, metallo e vetro ad ambienti moderni con camino, legno o pietra naturale a quelli più tradizionali.

Ciò detto, il materiale e il design di un arredo di spicco come il camino devono rispecchiare la tua personalità, oltre a integrarsi con il resto dell’arredamento.

Fortunatamente, la versatilità dei modelli oggi sul mercato consente di conciliare entrambi gli aspetti, senza compromessi.

Soluzioni salvaspazio per salotti con camino

Se lo spazio che hai a disposizione è limitato, puoi scegliere tra tanti modelli compatti, oppure pensare a soluzioni creative: per integrare salotto camino e arredi senza appesantire l’ambiente, ottimizzando ogni centimetro.

Esistono camini a parete ultrapiatti, altri che si appendono come quadri, altri ancora si possono appoggiare sul tavolo come suggestivi soprammobili. È il caso di RIGOLETTO ACQUA, camino elettrico ad acqua, rivestito in acciaio verniciato, disponibile in bianco o nero, con effetto fumo, brace e crepitio della legna.

Camino ad acqua

In foto il camino elettrico ad acqua RIGOLETTO ACQUA di MaisonFire

Decorare il caminetto: idee per mensole e accessori

Il camino non ha bisogno di altro intorno a sé: può benissimo riempire una parete vuota senza che si senta mancanza d’altro.

Ciò detto, decorare il caminetto con mensole e accessori può essere un modo per personalizzare l’estetica del salotto, o del camino stesso.

Banalmente, la classica mensola sopra il camino può servire per sistemare oggetti, fotografie o piante che parlano di te o riflettono il tuo stile.

In saloni con caminetto di metratura importante, il complemento definitivo è un’opera d’arte: un dipinto astratto, una stampa antica, un poster pubblicitario, da scegliere in base a gusto e budget.

Mentre le buone vecchie candele in cera, magari di diverse altezze, colori e forme, sono un decoro semplicissimo, che però accentua la suggestione dei giochi di luci e ombre.

Scopri come trasformare il tuo salotto con un camino elegante e funzionale: visita la nostra selezione e scegli il modello perfetto per te!

Scegliere un caminetto per il salotto è davvero un viaggio creativo, che unisce l’estetica all’amore per la propria casa e per le persone che condividono gli spazi con te. Lasciati ispirare: guarda la nostra selezione e scegli il modello giusto per la tua casa!

I commenti sono chiusi.