Quando pronunciamo la parola “camino”, la prima cosa che ci viene in mente è un grande salotto con un camino a parete, in cui danza una calda e vivace fiamma.
Tuttavia, non tutte le abitazioni dispongono di un ampio spazio per poter installare questo elegante e raffinato elemento di arredo.
In alcuni casi, quindi, potrebbero sorgere delle difficoltà nella scelta del modello giusto.
Vediamo, allora, quali sono le tipologie di camini ideali per arredare i piccoli ambienti.
Cosa intendiamo per piccoli ambienti
Quando ci riferiamo a “piccoli ambienti“, stiamo parlando di spazi abitativi che, pur essendo accoglienti, sono caratterizzati da dimensioni ridotte. Questi possono includere cucine, soggiorni, sale da pranzo e camere da letto che non dispongono di un’ampia metratura.
In questi contesti, l’installazione di un camino può rappresentare una sfida. Infatti, se la stanza è di dimensioni modeste, è fondamentale che il camino sia in grado di adattarsi a queste misure ridotte. Non dovrebbe occupare troppo spazio, altrimenti rischierebbe di rendere l’ambiente ancora più ristretto e meno fruibile.
Tuttavia, con la giusta progettazione e scelta del modello, un camino può diventare un elemento di arredo che aggiunge calore e stile anche ai più piccoli spazi. Può trasformare un angolo inutilizzato in un punto focale accogliente, creando un’atmosfera intima e accogliente che invita alla rilassatezza e alla convivialità.
3 tipologie di camini ideali per ambienti piccoli
Sul mercato esistono diverse tipologie di camini per piccoli ambienti.
Di conseguenza, anche chi vive in un’abitazione poco spaziosa può concedersi il “lusso” di installare un caminetto e creare uno scenario da favola in casa propria.
Ecco le 3 tipologie che si adattano alla perfezione agli spazi più piccoli.
# 1 Camini a legna compatti
Di base, un camino a legna ha una larghezza di circa 50-60 cm.
In commercio, però, esistono dei caminetti compatti di dimensioni inferiori che permettono di ottimizzare gli spazi.
A seconda delle esigenze pratiche e dei gusti estetici, è possibile scegliere modelli frontali o angolari, ma anche bifacciali e trifacciali, sempre con profondità minima.
Questi caminetti possono essere personalizzati con leve di controllo, cornici in acciaio, e tanti altri dettagli che ne migliorano la qualità estetica e la praticità di utilizzo.
Tuttavia, nascondono una serie di grandi svantaggi, primo fra tutti la manutenzione.
Un caminetto a legna compatto, così come quello tradizionale, ha bisogno di essere pulito con regolarità e, spesso, occorre contattare un professionista che si occupi della pulizia della canna fumaria, con una spesa che si aggira intorno ai 150 e i 180 euro a intervento.
Inoltre, è necessario avere un ampio spazio a disposizione per lo stoccaggio della legna.
Immagina il fastidio di trasportarla di continuo in casa, immagina la sporcizia che si accumula sul pavimento e sui mobili: un vero e proprio fastidio che si aggiunge alla fatica della manutenzione.
Infine, per poter installare questa tipologia di camino, occorrono delle apposite autorizzazioni e l’intervento murario invasivo di un professionista.
# 2 Camini elettrici
In foto il camino elettrico ad acqua RIGOLETTO ACQUA targato MaisonFire
I camini elettrici sono perfetti per i piccoli ambienti, e uniscono l’arredo di design all’atmosfera calda e accogliente di un focolare tradizionale.
Questa tipologia presenta innumerevoli vantaggi sia in termini di manutenzione che di installazione.
Innanzitutto, un camino elettrico non prevede la richiesta di autorizzazioni o permessi: è privo di canna fumaria e può essere posizionato in qualsiasi stanza, senza opere murarie invadenti.
In secondo luogo, è eco-friendly: rispetto a un classico camino a legna, infatti, non vi è alcuna dispersione di fumi o vapori tossici come fuliggine e anidride carbonica.
In più, visto che non avviene la combustione di biomasse, non producono né cenere né fumo.
Di conseguenza, non hanno bisogno di alcun tipo di pulizia o manutenzione: niente più sporco in casa né pesanti cataste di legna da stoccare e trasportare.
MaisonFire vanta numerosi modelli di camini elettrici per piccoli ambienti.
È possibile scegliere tra tre diverse tipologie di focolare: camini elettrici ad acqua, camini elettrici a led e camini elettrici V-FIRE.
I camini elettrici ad acqua sfruttano la moderna tecnologia a ultrasuoni, per riprodurre la bellezza del letto di brace ardente e della fiamma gialla e danzante che brucia la legna.
I camini elettrici a LED riproducono anch’essi la bellezza del fuoco reale, grazie al gioco di luci prodotte dai LED che danno vita a una fiamma bidimensionale.
I camini elettrici V-FIRE producono l’effetto fiamma più realistico al mondo e sono stati eletti prodotto europeo dell’anno 2013.
Il segreto è racchiuso nella tecnologia Opti-V®, capace di riprodurre il tremolio danzante della fiamma e il crepitio e lo scintillare della legna ardente.
Tutti i modelli sono dotati di uno speciale telecomando che consente di regolare l’accensione, lo spegnimento e l’intensità della fiamma.
# 3 Camini a bioetanolo per piccoli ambienti
In foto il camino a bioetanolo AIDA targato MaisonFire
I camini a bioetanolo, dal design moderno e dal forte impatto visivo e scenico, sono un’elegante soluzione per i piccoli ambienti.
Questi affascinanti caminetti non necessitano di canna fumaria: l’installazione è semplice e veloce, e non richiedono alcun tipo di autorizzazione.
La combustione del bioetanolo, un alcool derivato dalla fermentazione di scarti vegetali, non produce né fumo né cenere.
Questo significa che non lasciano sporcizia in giro per casa e non hanno bisogno di manutenzione.
MaisonFire offre una vasta gamma di camini a bioetanolo, divisi in tre diverse tipologie: da incasso, da parete e da tavolo.
I camini a bioetanolo da incasso rendono l’ambiente più confortevole: sono personalizzabili in ogni dettaglio e, in più, permettono al focolare di fondersi totalmente con lo stile della stanza.
I camini a bioetanolo da parete, grazie alla loro versatilità, si adattano anche agli spazi più ristretti e conferiscono a ogni ambiente un’atmosfera unica.
I camini a bioetanolo da tavolo offrono un piacevole tepore, e rientrano tra gli oggetti di design più amati per la loro semplicità d’uso e l’apporto scenico.
Si tratta di veri e propri focolari portatili che, grazie ai vetri laterali che stabilizzano la fiamma, possono essere trasportati ovunque, anche all’esterno.
Tutti i camini a bioetanolo targati MaisonFire possiedono le 3 marcature di sicurezza stabilite dalle normative europee EN 16647.
I bruciatori vengono testati per antiribaltamento, anti perdita del combustibile e sicurezza.
Conclusioni
Anche chi possiede una casa poco spaziosa, quindi, può installare un camino.
Nel catalogo di MaisonFire è possibile trovare diverse tipologie e modelli, capaci di soddisfare il gusto personale di ognuno.
Scopri tutta la gamma di camini per piccoli ambienti di MaisonFire.
Per saperne di più contattaci: saremo lieti di aiutarti a scegliere quale tipologia di caminetto si adatti maggiormente alle tue esigenze.