Il caminetto perfetto per i tuoi ambienti
Chi ha detto che il camino è solo per il salotto? I camini da interno MaisonFire si possono installare in qualsiasi stanza della casa, letteralmente: dalla cucina alla camera da letto, dall’ingresso alla mansarda. In questo articolo, ti faremo esplorare 10 ambienti alternativi al salotto da valorizzare con il fascino del camino. Qual è il tuo preferito?
Prima di passare in rassegna gli ambienti della casa che un camino può completamente trasformare, vediamo quali sono le tipologie di caminetti da interni che si prestano allo scopo.
MaisonFire ha un ricchissimo catalogo di modelli, con caratteristiche estetiche e funzionalità diverse ma un denominatore fondamentale in comune: la sicurezza, perché ogni modello è progettato secondo i più avanzati standard tecnologici e qualitativi, nel pieno rispetto delle normative europee.
Altra caratteristica comune a tutti i caminetti per interni MaisonFire è il fatto che non hanno bisogno di canna fumaria. Il che significa: niente fumo né fuliggine, semplicità di installazione e massima versatilità.
Vediamo rapidamente quali sono le principali tipologie di camini da interno per arredare la casa.
Se per te è la cucina il vero cuore della casa, un camino da interno è una soluzione che si sposa a meraviglia con l’atmosfera conviviale tipica di questo ambiente, dove sapori e profumi si fondono con il calore del fuoco.
Immagina una finitura in acciaio che richiama il piano cottura, oppure un rivestimento in mattoni a vista che dialoga con gli arredi in stile rustico.
Se la tua cucina ha un’isola centrale, puoi integrarvi un camino compatto, oppure scegliere un modello bifacciale per creare una separazione funzionale tra zona cottura e area pranzo.
Se in casa hai una stanza esclusivamente adibita a pranzi e cene in compagnia, dove l’unico arredo sono tavolo e sedie, aggiungere un caminetto cambia radicalmente l’atmosfera.
Puoi posizionarlo sulla parete di fondo per creare un punto focale di estrema raffinatezza, oppure incassarlo in un muretto basso per separare la zona pranzo dal soggiorno.
In un ambiente classico, il focolare darà il meglio con una cornice in legno bianco o in marmo, mentre in un contesto contemporaneo funzionano bene le finiture in vetro e metallo.
I camini da interni si prestano anche a impreziosire la camera da letto, che sia la master bedroom o la camera degli ospiti.
Per una suite d’ispirazione romantica, puoi affiancare al camino una chaise longue e un piccolo tavolino su cui appoggiare libri o composizioni floreali; in una stanza con arredi minimal, invece, puoi vivacizzare l’ambiente con un camino elettrico a fiamma multicolor.
L’esito finale sarà un angolo di tranquillità e calore in grado di rendere la fine della giornata più rilassante che mai.
Di fianco o di fronte alla scrivania, un caminetto interno dal design lineare può stimolare la concentrazione e rendere le ore di lavoro meno stressanti.
Se lo spazio è ridotto, opta per un modello compatto; se hai la fortuna di avere uno studio più ampio, un camino bifacciale può separare l’area lavoro da una zona lettura.
Aggiungi una poltrona ergonomica e un tappeto morbido per un angolo davvero confortevole.
L’ingresso viene spesso trascurato, eppure è proprio dall’ingresso che deriva la prima impressione della casa. Un piccolo camino da incasso di fronte alla porta d’entrata è come un invito a entrare e a mettersi comodi.
Scegli finiture in armonia con il pavimento e le pareti, senza aggiungere altro: basta il calore della fiamma a trasformare anche il corridoio più anonimo in un “welcome corner” di grande impatto visivo.
Spazi secondari come seminterrati e tavernette possono rinascere come zone di intrattenimento e relax, con un bel caminetto per interno.
Lascia pure i vecchi arredi in legno massello, procurati delle sedute comode e un ampio divano: la tavernetta diventa così una sorta di “pub” casalingo, ideale per le serate con gli amici.
Le mansarde hanno in genere una conformazione particolare, con tetti spioventi e spazi contenuti.
Per il caminetto bisogna scegliere un punto strategico, che non tolga spazio agli arredi fondamentali: conviene valutare i modelli compatti, per rendere speciale questa stanza “nascosta” della casa.
Se disponi di una stanza dedicata all’home theatre, un camino da interno può essere il complemento perfetto per lo schermo TV o il proiettore.
Oltre all’aspetto scenografico, la fiamma può fungere da luce ambientale, evitando il buio totale e rendendo più confortevoli le tue serate cinema.
Se hai una veranda chiusa inutilizzata, trasformala in un giardino d’inverno e completa con un caminetto da interni, per un’atmosfera da rivista d’arredamento.
Immagina un divanetto in rattan naturale, piante verdi rigogliose e una coperta soffice: il camino rende questo spazio fruibile anche nei mesi più freddi.
Hai individuato la stanza della casa da valorizzare con un camino da interno? Perfetto, adesso è il momento di considerare quali accorgimenti pratici possono rendere l’installazione del camino ancora più vantaggiosa e funzionale.
Come abbiamo detto, i camini per interno MaisonFire non hanno bisogno di canna fumaria e garantiscono la massima sicurezza, ma per sfruttarne al meglio le potenzialità conviene valutare quanto segue.
Calcola la distanza del camino da mobili e tessuti: meglio lasciare un po’ di spazio libero intorno, soprattutto se scegli un camino a bioetanolo con fiamma reale.
Prendi in considerazione la larghezza e l’altezza del modello: in un ambiente piccolo ci vuole una soluzione salvaspazio, come un camino da interno compatto a incasso; in uno più ampio, puoi permetterti versioni free-standing o bifacciali, in funzione di “parete” divisoria.
Se vuoi riscaldare l’ambiente, oltre che abbellirlo, puoi optare sia per un camino a bioetanolo – che può riscaldare fino a 25/30 mq – sia per un camino elettrico. In quest’ultimo caso, verifica che abbia la funzione riscaldamento e controlla la relativa potenza.
I camini da interni possono disporre di varie funzionalità extra, come termostato, telecomando di serie, possibilità di regolare intensità e colori della fiamma, gestione via app: pensa a quali potranno effettivamente esserti utili.
Il costo di un camino per interni varia a seconda del modello e delle funzioni. Meglio stabilire fin dal principio il budget che vuoi investire: è un modo per focalizzare l’attenzione su ciò che desideri davvero. Per avere un’idea, la fascia di prezzo dei camini MaisonFire va da circa 1.000 euro a oltre 10.000.
Se hai considerato tutti i fattori indicati fin qui – dalla scelta della stanza da arredare al budget che hai a disposizione – non ti rimane che guardare il nostro catalogo.
Qual è la stanza della tua casa in cui manca un camino? Stai pensando alla cucina, dove adori cucinare per famigliari e amici? Valuta FOCOLARE 60, camino elettrico ad acqua da appoggiare a terra o incassare a muro con rivestimento in mattoni.
Oppure ti piacerebbe riassestare la vecchia tavernetta, che da troppo tempo è inutilizzata?
Il camino da interno adatto potrebbe essere THERA MINI, camino elettrico a Led da incasso a parete, con telecomando di serie e funzione riscaldamento 1,2 kW.
Se hai un piccolo studio dove lavori da remoto e vuoi una soluzione minimal, opta per ALISA 65, camino elettrico a Led con la parte frontale ‘tutto vetro’ e fondo a specchio, predisposto per essere appeso al muro oppure appoggiato al pavimento.
Magari invece stai pensando alla camera da letto in più, che potrebbe diventare la vetrina perfetta per un futuro Bed&Breakfast? Allora lasciati conquistare da ELECHARME LINEAR, camino elettrico ad acqua con funzione di riscaldamento fino a 2 kW, illuminazione multicolor del letto di brace, gestione tramite App e tre possibili rifiniture del focolare (legna, ciottoli bianchi, ciottoli di cristalli).
Tra i camini a bioetanolo, infine, uno dei modelli MaisonFire più apprezzati è INCASSO 90, versatilissimo, con vetro protettivo, accenditore e accessori di caricamento in dotazione.
Insomma, un camino da interno ben scelto dà nuova vita ogni stanza della casa, trasformando anche gli angoli più trascurati in ambienti accoglienti e dal grande impatto visivo.
Con i modelli senza canna fumaria di MaisonFire, l’installazione è semplice e rapida: nessuna opera muraria invasiva, massima sicurezza e un’amplissima scelta di modelli.
Tridimensionalità e naturalezza: l’effetto fiamma dei camini ad acqua maisonFire è straordinariamente realistico e coinvolgente.
Nitidezza, intensità, colorazione del letto di braci: è difficile distinguere la fiamma dei camini a LED maisonfire da quella vera.
Una nuova tecnologia di proiezione ad alta definizione genera un effetto fiamma, scintille e lapilli di intensa luminosità e definizione.
Il meglio in Europa: siamo il distributore esclusivo Faber, l’azienda più affermata per ricerca e tecnologia.
maisonFire da 30 anni produce biocamini, caminetti a bioetanolo e camini elettrici ad acqua di elevato design e semplicità di installazione, utilizzando grande innovazione e sperimentazione tecnica e stilistica.